This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I nostri vini
La cantina
I vigneti Al-Cantàra si trovano in Contrada Feudo S. Anastasia (SP 89) nel territorio di Randazzo (Catania) a circa 620 m s.l.m, su una superficie di 20 ettari, 15 quelli vitati. I vitigni coltivati sono quelli autoctoni Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, le cui vigne risalgono al 1965 e
che costituiscono la base ampelografia della D.O.C. Etna, oltre ad altre varietà come Pinot Nero, Grecanico e Cabernet Sauvignon.
Il sistema di allevamento è quello a contro spalliera e la tecnica di potatura a cordone speronato, la densità d’impianto varia da 4.000 ceppi per ettaro per i vecchi impianti e 4.600 ceppi per ettaro per gli impianti più giovani. La gestione dei vigneti avviene nel massimo rispetto della natura circostante cercando di limitare al massimo i trattamenti fitosanitari, cercando il giusto equilibrio tra parete fogliare e grappoli. In annate particolarmente sfavorevoli i trattamenti a difesa del vigneto vengono fatti a base di solo zolfo e rame. Al-Cantàra non è né un’azienda biologica né biodinamica, ma siamo convenzionali in riduzione fitofarmaci: cioè in annate particolari, con attacchi seri di oidio e peronospora, vengono
fatti dei trattamenti crittogamici, altrimenti vengono gestiti solo con rame e zolfo (come se fosse un biologico); mentre tutti gli anni per la tignola dell’uva, non usiamo antiparassitari, ma solo un ferormone naturale che svolge un’azione di confusione sessuale evitando attacchi al grappolo. La cantina si erge adiacente ai vigneti, è in fase di ristrutturazione ed è costituita da una zona di ricezione delle uve posta all’esterno, una zona di vinificazione che ospita i contenitori, usati sia per la fermentazione alcolica sia per lo stoccaggio dei vini, una piccola barricaia che può ospitare sino a sessanta barriques; una sala dove avviene l’imbottigliamento del prodotto finito; una sala adiacente
dove viene stoccato il vino per l’affinamento in bottiglia, altre zone adibite all’accoglienza dei visitatori, il punto vendita e la degustazioni dei vini, una zona di ufficio ed un piccolo laboratorio per l’enologo. Guardiano della tenuta, è il vulcano Etna, in tutta la sua maestosità: ai suoi piedi scorre il
fiume Alcantara.